OmegaT mette a disposizione un'ampia gamma di funzioni di ricerca.
Richiamare la finestra “Cerca” tramite la combinazione rapida da tastiera Ctrl+F
e inserire nel campo “Cerca” la parola o la frase che si desidera reperire.
In alternativa, selezionare una parola o una frase da un campo di modifica (campo nel quale si scrive il testo di arrivo del segmento attivo) e premere Ctrl+F
. La parola o la frase selezionata viene automaticamente immessa all'interno del campo “Cerca”.
Quando si richiama la finestra “Cerca” ne viene sempre aperta una nuova. Il risultato potrebbe essere che, se si dimentica di chiudere le finestre di ricerca precedentemente aperte, vi saranno varie finestre “Cerca” aperte.
La ricerca viene avviata sia sul testo di partenza sia su quello di arrivo di un progetto.
Selezionare la posizione di ricerca attivando le opportune caselle di opzione.
La ricerca può essere avviata su varie posizioni:
In quest'ultimo caso, OmegaT avvierà la ricerca solo all'interno dei file che è in grado di riconoscere (si veda Formati di file riconosciuti).
Selezionare il metodo di ricerca attivando l'opportuno pulsante di opzione.
Si ha la possibilità di attivare due metodi di ricerca:
Per entrambi questi metodi si avrà la possibilità di selezionare una delle tre opzioni seguenti:
Una ricerca esatta di una frase, ovvero della sequenza di parole immessa nel campo “Cerca”, darà un risultato solo se le parole immesse verranno reperite nella medesima sequenza. Le ricerche esatte sono simili alla funzione “frase esatta” di un motore di ricerca Internet, come Google.
Selezionare il pulsante di opzione “Ricerca parole chiave” e immettere nel campo “Cerca” una serie di parole singole, separate da uno spazio e in un qualsiasi ordine; OmegaT visualizzerà un elenco di tutti i segmenti nei quali compaiono tutte le parole immesse. Le ricerche di parole chiave sono simili alle ricerche di “tutte le parole” di un motore di ricerca Internet, come Google (in base a un operatore logico AND).
Sia le ricerche esatte, sia quelle di parole chiave consentono di utilizzare i caratteri jolly “*
” e “?
”. Quando si usano i caratteri jolly accertarsi di non selezionare la casella di opzione Regular expressions, perché l'attivazione di questa casella farebbe sì che i caratteri jolly vengano interpretati come operatori di un'espressione.
Il carattere jolly “?
” corrisponde all'indicazione di un singolo carattere nella posizione specificata (ovvero, l'immissione di “ca?a
” estrarrà le corrispondenze contenenti, per esempio, “casa
” e “cara
”. Il carattere jolly “*
” corrisponde a un qualsiasi carattere e a un qualsiasi numero di caratteri a partire dalla posizione di immissione (ovvero, l'immissione di “ca*a
” estrarrà, per esempio, le corrispondenze contenenti “casa
”, “cara
” ma anche “caserma
” e “campata
”.
Se si desidera ricercare segmenti contenenti questi caratteri (in modo che non vengano interpretati come caratteri jolly) sarà necessario avviare una ricerca per espressioni e associare questi caratteri a una barra rovesciata (“\
”); per esempio, se nel campo “Cerca” viene immessa la stringa “x\*y
” verranno estratti i segmenti contenenti “x*y
”, mentre “x\?y
” estrae quelli contenenti “x?y
”.
La ricerca tramite espressioni è un sistema particolarmente valido per reperire alcuni elementi di un segmento. È simile a una ricerca normale, ma consente una flessibilità maggiore. Il Web mette a disposizione varie spiegazioni semplificate sull'uso delle espressioni (si acceda, per esempio, a http://www.regular-expressions.info/quickstart.html).
Le espressioni ammesse per le operazioni di ricerca sono quelle riconosciute da Java. Se si desiderano ulteriori informazioni, si consiglia di accedere alla pagina http://java.sun.com/j2se/1.4.2/docs/api/java/util/regex/Pattern.html.
Espressione | Risultato |
---|---|
Flag | |
(?i) | Consente di avviare una ricerca che tenga in considerazione lettere maiuscole e minuscole (per default, il modello riconosce le maiuscole e le minuscole). |
Caratteri | |
x | Viene rilevato il carattere corrispondente a “x”, ma con le seguenti eccezioni... |
\uhhhh | Carattere associato a un valore esadecimale 0xhhhh |
\t | Carattere di tabulazione ('\u0009') |
\n | Carattere corrispondente a un avanzamento di riga (line feed, LF) ('\u000A') |
\r | Carattere corrispondente a un ritorno di carrello (carriage-return, CR) ('\u000D') |
Citazioni | |
\ | Nulla, se non il carattere immediatamente successivo. È necessario quando si desidera usare i metacaratteri !$()*+.<>?[\]^{|} in modo che vengano rilevati come caratteri e non come operatori. |
\\ | Per esempio, questa combinazione corrisponde al carattere della barra rovesciata (“ \ ”). |
\Q | Nulla, ma indica tutti i caratteri fino a \E |
\E | Nulla, ma conclude la citazione iniziata da \Q. |
Classi di caratteri | |
[abc] | a, b, o c (classe semplice). |
[^abc] | Qualsiasi carattere, eccetto a, b, o c (negazione). |
[a-zA-Z] | Da a a z o da A a Z, compresi (intervallo). |
Classi di carattere predefinite | |
. | Qualsiasi carattere (con eccezione dei terminatori di riga). |
\d | Una cifra: [0-9] |
\D | Un carattere non numerico: [^0-9] |
\s | Un carattere di spazio bianco: [ \t\n\x0B\f\r] |
\S | Un carattere che non sia uno spazio bianco: [^\s] |
\w | Un carattere parola: [a-zA-Z_0-9] |
\W | Un carattere non-parola: [^\w] |
Rilevatori di limitazione | |
^ | Inizio di una riga |
$ | Fine di una riga |
\b | Limite di una parola |
\B | Limite di una non-parola |
Quantificatori di ripetizione | |
Rileveranno tutte le ripetizioni possibili. Per esempio, a+ rileverà aaa in aaabbb | |
X? | X, una sola volta, oppure nessuna |
X* | X, zero o più volte |
X+ | X, una o più volte |
Quantificatori riluttanti (non ripetitivi) | |
Rileveranno il numero minimo possibile. Per esempio, a+? rileverà la prima a in aaabbb | |
X?? | X, una sola volta, oppure nessuna |
X*? | X, zero o più volte |
X+? | X, una o più volte |
Operatori logici | |
XY | X seguito da Y |
X|Y | X oppure Y |
(XY) | XY come gruppo singolo |