Manuale di Gretl: Gnu Regression, Econometrics and Time-series Library | ||
---|---|---|
Indietro | Capitolo 4. File di dati | Avanti |
gretl legge anche file in altri formati:
File di testo semplice (ASCII). Possono essere importati in gretl usando il comando "File, Apri dati, Importa ASCII…" dell'interfaccia grafica o il comando import dell'interfaccia a riga di comando. Per ulteriori dettagli su questo tipo di file, si veda la Sezione Creare un file di dati da zero.
File con valori separati da virgole (CSV). Possono essere importati in gretl usando il comando "File, Apri dati, Importa CSV…" dell'interfaccia grafica o il comando import dell'interfaccia a riga di comando. Si veda anche la Sezione Creare un file di dati da zero.
Cartelle di lavoro in formato MS Excel o Gnumeric. Possono essere importate in gretl con il comando "File, Apri dati, Importa". la Sezione Creare un file di dati da zero descrive i requisiti per questo tipo di file.
Dati in formato BOX1. Il Data Extraction Service del Bureau of the Census statunitense offre (gratuitamente) molti dati microeconomici in questo formato. I dati BOX1 possono essere importati con il comando "File, Apri dati, Importa BOX…", oppure con il comando import -o.
Quando vengono importati file in formato ASCII, CSV o BOX, gretl apre una finestra "diagnostica", che informa sullo stato della lettura dei dati. Se dovessero verificarsi dei problemi a causa di dati malformattati, questa finestra mostrerà dei suggerimenti per risolverli.
Per venire incontro a chi vuole eseguire analisi più sofisticate, gretl offre la possibilità di salvare i dati nei formati usati dai programmi GNU R e GNU Octave (si veda l'Appendice D). Nell'interfaccia grafica, questa opzione si trova nel menù "File", mentre nel client a riga di comando occorre usare il comando store con l'opzione -r (per R) o -m (per Octave).